La comunità offre un piccolo servizio di accoglienza per persone che desiderano vivere alcuni giorni di ritiro spirituale
La comunità, pur essendo piccola, offre in convento un piccolo servizio di accoglienza per persone che desiderano vivere alcuni giorni di ritiro spirituale, condividendo con i religiosi l’orario, la preghiera ed i pasti.
L’accoglienza interna è gestita a discrezione del Padre Priore compatibilmente agli impegni e agli equilibri della vita conventuale.
Chiediamo agli ospiti discrezione e attenzione nel custodire un clima di silenzio e di preghiera.
gruppi
Per i gruppi, specialmente giovanili, con finalità educative, formative e religiose, c’è la possibilità di risiedere in una struttura data in autogestione.
Per maggiori informazioni si può contattare telefonicamente il frate incaricato attraverso il numero: 019 918082
attenendoti al seguente orario: 12.30-14.00 e 20.15-21.10.
territorio
Il convento si trova all’interno del Parco del Beigua, dal punto di vista naturalistico una delle zone più importanti della Liguria.
La sua vicinanza al mare, unita alle presenza di montagne, crea un clima caratterizzato da forti contrasti che hanno sviluppato una particolare diversità vegetazionale che si riflette in un’altrettanta spiccata biodiversità.
Nel cuore del parco si trova il Monte Beigua (mt. 1287), la cima più alta dell’Appennino ligure, tra il passo del Turchino e il passo di Cadibona; ambiente naturale straordinario, con panorami mozzafiato su tutto il golfo ligure e le isole, e su gran parte dell’arco alpino.
Nei pressi del complesso monastico è possibile percorrere un sentiero botanico ad anello ad alto valore naturalistico, lungo circa 2,4 km, costellato da piccole cappelle, dette Romitori, nelle quali i Padri Carmelitani scalzi si rifugiavano per contemplare in mezzo alla natura.